Tennis

Ecco i Montepremi ATP degli Internazionali di Roma 2025

Scritto da Luca Bortuzzo, 16 Maggio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

Internazionali di Tennis di Roma 2025: tutti i dettagli sul montepremi maschile e femminile

Sulla terra rossa del Foro Italico è in pieno svolgimento il prestigioso torneo degli Internazionali BNL d’Italia. Con un’affluenza prevista da record e una partecipazione massiccia di campioni, l’edizione 2025 si distingue anche per un notevole incremento del montepremi, sia nel circuito ATP che in quello WTA. Vediamo nel dettaglio quanto possono guadagnare i protagonisti del torneo.

Ecco montepremi e punteggi assegnati per gli Internazionali di Tennis di Roma 2025

Ecco montepremi e punteggi assegnati per gli Internazionali di Tennis di Roma 2025

Il montepremi dell’ATP Roma 2025

Il torneo maschile, facente parte della categoria Masters 1000, mette in palio un totale di 8.055.385 euro, cifra in crescita rispetto all’anno precedente. Il vincitore del singolare si aggiudicherà 985.030 euro, mentre lo sfidante della finale porterà a casa 523.870 euro.

Chi raggiungerà le semifinali guadagnerà 291.040 euro, mentre ai quarti di finale il premio sarà pari a 165.670 euro. Gli ottavi di finale assegneranno 90.445 euro, il terzo turno 52.925 euro, il secondo 30.895 euro, e il primo turno garantirà 20.820 euro.

Per quanto riguarda il torneo di doppio maschile, i premi sono distribuiti per coppia. I vincitori riceveranno 400.560 euro, i finalisti 212.060 euro, i semifinalisti 113.880 euro, i quarti 56.950 euro, il secondo turno 30.540 euro, e il primo turno 16.690 euro.

Montepremi e premi del WTA Roma 2025

Il torneo femminile, appartenente alla categoria WTA 1000, offre un montepremi complessivo di quasi 2 milioni di euro. La vincitrice del singolare si aggiudicherà 877.390 euro, cifra leggermente inferiore a quella del vincitore maschile, che si traduce in una differenza di oltre 100.000 euro.

Nel dettaglio, le finaliste si divideranno 456.735 euro, le semifinaliste riceveranno 240.380 euro, le giocatrici fermatesi ai quarti 124.700 euro, mentre agli ottavi spettano 66.110 euro. Per il terzo turno sono previsti 38.313 euro, per il secondo 21.215 euro, e chi uscirà al primo turno riceverà 13.150 euro.

Nonostante la differenza tra le somme stanziate per i tornei maschili e femminili, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha annunciato un piano triennale mirato alla parità dei premi. L’intento è quello di colmare gradualmente il divario economico, puntando a un’uguaglianza completa tra i circuiti ATP e WTA entro pochi anni.

La scelta della FITP vuole rappresentare un modello virtuoso anche per altre discipline sportive, promuovendo l’equità nel riconoscimento dei meriti sportivi a prescindere dal genere.

Grande attesa per i finalisti: occhi puntati sugli italiani e su Alcaraz

Il torneo ha attirato l’attenzione di appassionati e tifosi, anche grazie alla presenza dei migliori giocatori del panorama internazionale. Tra gli italiani più attesi ci sono Jannik Sinner, che torna in campo dopo una sospensione, e Lorenzo Musetti, fresco di ingresso nella top 10. Completano la nutrita rappresentanza azzurra Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, e altri ancora.

Nel tabellone femminile, Jasmine Paolini è la principale speranza tricolore, affiancata da Lucia Bronzetti, ancora in gara mentre le altre italiane sono già state eliminate.

Le finali, previste per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, chiuderanno una delle edizioni più seguite degli Internazionali d’Italia. Grazie anche agli ampliamenti delle strutture del Foro Italico, gli organizzatori prevedono di superare i 400.000 spettatori complessivi, confermando Roma come una delle tappe più importanti del calendario tennistico mondiale.

Il montepremi complessivo messo a disposizione per il torneo maschile degli Internazionali d’Italia 2025 ammonta a 8.055.385 euro. Questa somma viene suddivisa tra i partecipanti del singolare in base al turno raggiunto, con premi crescenti man mano che si avanza nel tabellone.

Ecco la ripartizione economica per ciascuna fase:

  • Primo turno: 20.820 euro
  • Secondo turno: 30.895 euro
  • Terzo turno: 52.925 euro
  • Ottavi di finale: 90.445 euro
  • Quarti di finale: 165.670 euro
  • Semifinali: 291.040 euro
  • Finale: 523.870 euro
  • Vincitore: 985.030 euro

Oltre ai premi in denaro, il torneo assegna anche punti validi per la classifica ATP, distribuiti nel seguente modo:

  • Primo turno: 10 punti
  • Secondo turno: 30 punti
  • Terzo turno: 50 punti
  • Ottavi di finale: 100 punti
  • Quarti di finale: 200 punti
  • Semifinali: 400 punti
  • Finalista: 650 punti
  • Campione: 1000 punti

Si tratta di un sistema che premia sia il percorso sportivo sia il risultato finale, contribuendo in modo decisivo alla posizione dei tennisti nel ranking mondiale.

Potrebbe interessarti anche: