Adriano Panatta ha vinto un torneo paragonabile a un attuale ATP Masters 1000, Roma 1976
È stato il miglior tennista italiano prima dell'avvento di Jannik Sinner, che a soli 22 anni ha superato tutti i record del tennis nostrano
Adriano Panatta ha vinto dieci tornei di primo piano nella sua carriera, ma soltanto uno di essi, Roma 1976, è assimilabile agli odierni ATP Masters 1000. Gli altri successi testimoniano comunque una carriera ricca di talento e vittorie, pur se in tornei che oggi vengono classificati in categorie inferiori. Il miglior piazzamento in carriera di Panatta è stato il numero 4 del mondo, raggiunto il 24 agosto 1976. In quell’anno vinse il Roland Garros, il torneo di Roma e fece parte della storica squadra italiana che conquistò la Coppa Davis.

Adriano Panatta
Adriano Panatta può vantare un palmarès di dieci tornei vinti nel circuito maggiore in singolare. La sua carriera, che ha attraversato gli anni Settanta con successi di grande rilievo, include un solo trionfo che, secondo i criteri odierni, può essere considerato equivalente a un torneo ATP Masters 1000.
Roma 1976 è l’apice della carriera
Il titolo conquistato agli Internazionali d’Italia nel 1976 rappresenta il vertice assoluto della carriera di Panatta. Quella vittoria, ottenuta sui campi del Foro Italico, è oggi paragonata a un torneo Masters 1000 per importanza e livello. Si tratta dell’unico torneo della sua carriera che, con le classificazioni attuali del circuito ATP, rientrerebbe tra i nove eventi 1000.
Oltre a Roma, Panatta ha collezionato altri nove titoli, tutti di buon livello ma che non possono essere assimilati agli attuali Masters 1000. Ecco la lista completa dei successi ottenuti:
- Kitzbühel (1971)
- Firenze (1973)
- Stoccolma (1975)
- Roma (1976)
- Parigi Indoor (1976)
- Tokyo Indoor (1976)
- Barcellona (1977)
- Firenze (1977)
- Tokyo (1978)
- Nancy (1978)
Tra questi tornei, alcuni vantano una forte tradizione, come Barcellona, che oggi è considerato un evento ATP 500. Tuttavia, nessuno degli altri successi di Panatta corrisponde agli attuali standard dei Masters 1000. Il torneo di Parigi Indoor, per esempio, non è da confondere con il moderno Paris-Bercy, che oggi è uno dei nove tornei 1000 del circuito. Anche Stoccolma, pur essendo un appuntamento prestigioso, non ha mai fatto parte della categoria superiore.
Jannik Sinner ha superato il suo numero di titoli ATP in singolare, diventando il tennista italiano più titolato nell’era Open. Fognini e Berrettini, pur non avendo eguagliato Panatta in termini di titoli, hanno comunque lasciato un segno significativo nel panorama tennistico internazionale.
Potrebbe interessarti anche: