Classifica Ligue 1 al 2 maggio 2025: il trionfo del PSG e la lotta per le posizioni europee e la salvezza
Il Paris Saint-Germain ha conquistato il suo tredicesimo titolo di Ligue 1 con largo anticipo, dominando la stagione 2024-2025 e lasciando aperta solo la corsa per l’Europa e la salvezza
La Ligue 1 2024-2025 ha ormai un vincitore annunciato: il Paris Saint-Germain si è assicurato matematicamente il titolo nazionale per il terzo anno consecutivo, confermando una superiorità che appare inarrestabile nel panorama calcistico francese. Con questo ennesimo trionfo, il club parigino arriva a quota tredici scudetti, superando uno storico primato che apparteneva al Saint-Étienne. La gestione tecnica di Luis Enrique ha inciso in maniera determinante: il suo PSG ha finora collezionato 24 vittorie e 5 pareggi in 29 partite, restando imbattuto, segnando la bellezza di 82 reti e subendone soltanto 27. Numeri che raccontano non solo di una squadra vincente, ma di una macchina pressoché perfetta.

Classifica Ligue 1 aggiornata al 2 maggio 2025
Non sorprende quindi che il club della capitale, già forte di un margine abissale di 24 punti sul secondo classificato, guardi ora al più ambizioso degli obiettivi: completare la stagione con uno storico triplete, conquistando anche la Coppa di Francia e la Champions League. Un’impresa mai riuscita prima a nessuna squadra francese, ma che oggi sembra a portata di mano per i parigini, vista la loro condizione attuale.
Corsa serrata all’Europa: cinque squadre in lotta per pochi posti disponibili.
Se la corsa al titolo si è già chiusa con largo anticipo, la vera tensione si respira alle spalle del PSG, dove diverse squadre sono impegnate in una battaglia serrata per accedere alle competizioni continentali. Il Monaco, con 44 punti, occupa il secondo gradino del podio ma sa bene che dovrà guardarsi le spalle. A un solo punto di distanza si trovano Marsiglia e Nizza, entrambe con 43 punti, pronte ad approfittare di qualsiasi passo falso dei monegaschi per strappare una qualificazione alla prossima Champions League.
Ma non finiscono qui le pretendenti: il Lione segue a ruota con 42 punti, mentre il Lille, a quota 41, è ancora in piena corsa per un posto in Europa. La situazione è talmente equilibrata che ogni singola partita delle ultime giornate potrebbe capovolgere le gerarchie. Le prestazioni individuali, la gestione delle pressioni e, soprattutto, la costanza nel rendimento saranno i fattori decisivi per chi punta a rappresentare la Francia nei palcoscenici internazionali.
Pos | Punti | Ultime gare | Squadra | G | V | N | P | GF | GS | DR | Gcasa | Vcasa | Ncasa | Pcasa | GFcasa | GScasa | DRcasa | Gtrasf | Vtrasf | Ntrasf | Ptrasf | GFtrasf | GStrasf | DRtrasf | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 78 | ![]() | Paris Saint Germain | 31 | 24 | 6 | 1 | 84 | 31 | 53 | 16 | 13 | 2 | 1 | 42 | 15 | 27 | 15 | 11 | 4 | 0 | 42 | 16 | 26 | ![]() | |
2 | 58 | ![]() | Marseille | 31 | 18 | 4 | 9 | 66 | 43 | 23 | 16 | 9 | 4 | 3 | 37 | 21 | 16 | 15 | 9 | 0 | 6 | 29 | 22 | 7 | ![]() | |
3 | 56 | ![]() | Lille | 31 | 16 | 8 | 7 | 49 | 32 | 17 | 15 | 10 | 3 | 2 | 28 | 16 | 12 | 16 | 6 | 5 | 5 | 21 | 16 | 5 | ![]() | |
4 | 55 | ![]() | Monaco | 31 | 16 | 7 | 8 | 58 | 36 | 22 | 16 | 11 | 3 | 2 | 36 | 16 | 20 | 15 | 5 | 4 | 6 | 22 | 20 | 2 | ![]() | |
5 | 54 | ![]() | Lyon | 31 | 16 | 6 | 9 | 62 | 42 | 20 | 15 | 10 | 2 | 3 | 34 | 19 | 15 | 16 | 6 | 4 | 6 | 28 | 23 | 5 | ![]() | |
6 | 54 | ![]() | Nice | 31 | 15 | 9 | 7 | 59 | 39 | 20 | 15 | 9 | 4 | 2 | 31 | 15 | 16 | 16 | 6 | 5 | 5 | 28 | 24 | 4 | ![]() | |
7 | 54 | ![]() | Strasbourg | 31 | 15 | 9 | 7 | 51 | 38 | 13 | 15 | 9 | 5 | 1 | 29 | 16 | 13 | 16 | 6 | 4 | 6 | 22 | 22 | 0 | ![]() | |
8 | 45 | ![]() | Lens | 31 | 13 | 6 | 12 | 35 | 37 | -2 | 16 | 6 | 2 | 8 | 15 | 22 | -7 | 15 | 7 | 4 | 4 | 20 | 15 | 5 | ![]() | |
9 | 44 | ![]() | Stade Brestois 29 | 31 | 13 | 5 | 13 | 49 | 53 | -4 | 15 | 8 | 3 | 4 | 28 | 21 | 7 | 16 | 5 | 2 | 9 | 21 | 32 | -11 | ![]() | |
10 | 41 | ![]() | Auxerre | 31 | 11 | 8 | 12 | 45 | 45 | 0 | 15 | 7 | 5 | 3 | 22 | 14 | 8 | 16 | 4 | 3 | 9 | 23 | 31 | -8 | ![]() | |
11 | 38 | ![]() | Rennes | 31 | 12 | 2 | 17 | 46 | 44 | 2 | 16 | 8 | 1 | 7 | 23 | 17 | 6 | 15 | 4 | 1 | 10 | 23 | 27 | -4 | ![]() | |
12 | 35 | ![]() | Toulouse | 31 | 9 | 8 | 14 | 38 | 39 | -1 | 15 | 4 | 4 | 7 | 17 | 20 | -3 | 16 | 5 | 4 | 7 | 21 | 19 | 2 | ![]() | |
13 | 33 | ![]() | Reims | 31 | 8 | 9 | 14 | 32 | 42 | -10 | 16 | 4 | 4 | 8 | 17 | 23 | -6 | 15 | 4 | 5 | 6 | 15 | 19 | -4 | ![]() | |
14 | 32 | ![]() | Nantes | 31 | 7 | 11 | 13 | 35 | 50 | -15 | 15 | 4 | 6 | 5 | 16 | 17 | -1 | 16 | 3 | 5 | 8 | 19 | 33 | -14 | ![]() | |
15 | 30 | ![]() | Angers | 31 | 8 | 6 | 17 | 29 | 50 | -21 | 16 | 4 | 2 | 10 | 16 | 32 | -16 | 15 | 4 | 4 | 7 | 13 | 18 | -5 | ![]() | |
16 | 28 | ![]() | Le Havre | 31 | 8 | 4 | 19 | 34 | 65 | -31 | 16 | 3 | 2 | 11 | 14 | 38 | -24 | 15 | 5 | 2 | 8 | 20 | 27 | -7 | ![]() | |
17 | 27 | ![]() | Saint Etienne | 31 | 7 | 6 | 18 | 34 | 71 | -37 | 15 | 6 | 3 | 6 | 21 | 27 | -6 | 16 | 1 | 3 | 12 | 13 | 44 | -31 | ![]() | |
18 | 16 | ![]() | Montpellier | 31 | 4 | 4 | 23 | 22 | 71 | -49 | 16 | 3 | 4 | 9 | 16 | 37 | -21 | 15 | 1 | 0 | 14 | 6 | 34 | -28 | ![]() |
Dramma in fondo alla classifica: cinque squadre in bilico
La tensione non è da meno nella zona bassa della classifica, dove la battaglia per non retrocedere è ancora più crudele e incerta. Il Montpellier è fanalino di coda con 15 punti e sta attraversando una delle stagioni più difficili della sua storia recente. Con 11 sconfitte consecutive tra la 20ª e la 30ª giornata, la squadra è scivolata in un vortice negativo che sembra inarrestabile.
Non stanno meglio Saint-Étienne e Le Havre, rispettivamente a 20 e 21 punti. Entrambe sono costrette a lottare con le unghie e con i denti per cercare una salvezza che si fa sempre più complicata. Poco sopra, ma ancora invischiate nella bagarre, ci sono Reims (23 punti) e Angers (27), due formazioni che non possono permettersi ulteriori passi falsi. In un campionato in cui ogni punto può fare la differenza tra la salvezza e la retrocessione, l’approccio mentale e la capacità di gestire la pressione saranno determinanti.
PSG protagonista assoluto della stagione
I dati statistici della stagione confermano la supremazia del Paris Saint-Germain. Il miglior attacco è proprio quello dei parigini, con 82 reti realizzate, mentre la miglior difesa è ancora una volta loro, avendo incassato solo 27 gol. La differenza reti, pari a +55, parla da sé e rappresenta la sintesi del dominio esercitato in campo.
Tra gli altri dati significativi, spicca il record di imbattibilità del PSG, con 29 partite consecutive senza sconfitte (esclusa la 29ª giornata). All’opposto, il Montpellier detiene il triste primato della peggiore serie negativa: 11 KO consecutivi in campionato. Sul piano delle emozioni, va ricordata la partita con il punteggio più ampio, Nizza-Saint-Étienne 8-0 alla quinta giornata, e il pareggio più spettacolare, Lille-Strasburgo 3-3, sempre nel quinto turno.
Con la stagione ormai alle battute finali, il campionato francese resta interessante per le sfide che rimangono ancora aperte. Se da una parte il PSG può gestire le forze in vista delle altre competizioni, dall’altra le squadre coinvolte nella corsa europea e nella lotta salvezza dovranno affrontare ogni partita come una finale.
Potrebbe interessarti anche:
- Liga Spagnola | Classifica LaLiga aggiornata al 2 maggio 2025: Barcellona ancora in vetta
- Serie A | Serie A Torino-Venezia 2 maggio