Calciomercato

La situazione di Inter Juventus e Milan dopo il mercato invernale

Scritto da Luca Turtulici, 5 Febbraio 2025 - Tempo di lettura: 3 minuti

Le tre big di Serie A (Milan, Inter, Juventus) hanno affrontato il mercato invernale 2025 con strategie diverse, tra rivoluzioni, recuperi e rinforzi

Il mercato di gennaio 2025 ha rappresentato una fase cruciale per alcune squadre di Serie A, che hanno dovuto rivedere le proprie strategie e intervenire con decisione per colmare lacune e rinforzare la rosa. Tra queste, Milan, Inter e Juventus hanno affrontato la sessione con approcci diversi, influenzati dalle rispettive necessità e dalla situazione in classifica.

Inter, Juventus e Milan: il bilancio dopo il mercato invernale 2025

Inter, Juventus e Milan: il bilancio dopo il mercato invernale 2025

Milan: rivoluzione tattica e innesti mirati

Il Milan è stato senza dubbio uno dei club più attivi nel mercato invernale, operando una vera e propria inversione di rotta rispetto alla strategia adottata in estate. L’esonero di Paulo Fonseca ha segnato una svolta per la squadra, che ha scelto di affidarsi a Sergio Conceição per rilanciare le proprie ambizioni. Contestualmente, la società ha effettuato un profondo restyling della rosa, con alcune cessioni importanti.

Tra i giocatori che hanno lasciato il club spiccano Álvaro Morata, Noah Okafor e Samuel Chukwueze, ritenuti non più funzionali al progetto tecnico. Anche Emerson Royal, se non fosse stato per un infortunio, avrebbe probabilmente seguito la stessa sorte. Sul fronte degli acquisti, il Milan ha tesserato Kyle Walker, esperto difensore che potrà garantire solidità ed esperienza al reparto arretrato. In attacco, invece, è stato ingaggiato Giménez, un centravanti di grande valore che dovrebbe garantire un apporto significativo in termini di gol. Il suo arrivo ricorda l’operazione effettuata dalla Juventus qualche anno fa con l’acquisto di Dušan Vlahović, sempre nel mercato di gennaio.

Inter: pochi movimenti, puntando sul recupero degli infortunati

Diversamente dal Milan, l’Inter ha optato per un mercato invernale più cauto, con pochi innesti. La strategia nerazzurra si è basata soprattutto sulla speranza di recuperare pienamente alcuni giocatori chiave che finora hanno reso al di sotto delle aspettative a causa di problemi fisici.

Uno dei casi più emblematici è quello di Hakan Çalhanoğlu, che in questa stagione non è riuscito a ripetere le straordinarie prestazioni dell’anno precedente, complice una serie di infortuni. Anche i sostituti come Davide Frattesi e Piotr Zieliński non hanno offerto il contributo sperato, rendendo il centrocampo meno incisivo del previsto.

L’acquisto più significativo dell’Inter in questa finestra di mercato è stato quello di Nicola Zalewski, un’operazione particolare che ha avuto un impatto immediato. Il giocatore, infatti, è stato decisivo in un derby grazie al suo ingresso in campo, dimostrando di poter essere un elemento prezioso per la squadra. Il club è consapevole che il mercato invernale difficilmente porta a colpi in grado di stravolgere l’andamento del campionato, ma piuttosto serve a rinforzare e ampliare la rosa.

Juventus: focus sulla difesa per gestire le emergenze

La Juventus ha impostato il proprio mercato con l’obiettivo principale di rafforzare il reparto difensivo, messo a dura prova da una serie di infortuni. In particolare, la squadra bianconera ha dovuto fare i conti con le assenze di Gleison Bremer e Cabal, entrambi fuori per il resto della stagione. Inoltre, Cambiaso ha continuato ad avere problemi alla caviglia, rendendo necessaria l’aggiunta di alternative affidabili.

Un altro aspetto che ha influenzato le scelte di mercato è stata la gestione dei giovani. Profili emergenti come Savona hanno mostrato qualità interessanti, ma non sono ancora pronti per affrontare impegni di alto livello, soprattutto in competizioni esigenti come la Champions League. Per questo motivo, la dirigenza ha preferito concentrarsi su acquisti mirati per dare maggiore solidità alla retroguardia e garantire un equilibrio alla squadra. Per questo Alberto Costa, arrivato anch’egli a gennaio si candida seriamente per un posto da titolare sulla fascia destra.

Il mercato invernale 2025 ha visto strategie differenti tra le tre big del campionato italiano. Resta ora da vedere quale di queste strategie si rivelerà più efficace nella seconda metà della stagione.

Potrebbe interessarti anche: