Come Cambia la formazione titolare della Juventus dopo il mercato invernale: Alberto Costa titolare?
Il mercato invernale della Juventus non ha rivoluzionato la squadra, ma ha apportato quei correttivi necessari per affrontare al meglio la seconda parte della stagione
Dopo una sessione estiva particolarmente dispendiosa, la Juventus si è affacciata alla finestra di trasferimenti invernale con risorse economiche limitate, ma con la necessità di risolvere alcuni problemi emersi nella prima parte della stagione. Alla chiusura del mercato, il bilancio tra entrate e uscite risulta sostanzialmente equilibrato, con i bianconeri che hanno operato miratamente per garantire a Thiago Motta una rosa più completa e flessibile dal punto di vista tattico.

Alberto Costa titolare a destra, si contenderà il ruolo con Savona
La Juventus ha ufficializzato Kelly e Renato Veiga dal Chelsea, dopo aver già acquistato Alberto Costa. Con il mercato invernale agli sgoccioli, il club ha intensificato le operazioni per ampliare le opzioni a disposizione di Thiago Motta.
Questa sessione di trasferimenti, solitamente caratterizzata da opportunità last-minute, ha assunto per i bianconeri un ruolo più strategico, reso necessario dai numerosi infortuni che hanno ridotto la rosa. In particolare, le assenze di Bremer e Cabal hanno spinto la società a intervenire immediatamente per rafforzare il reparto arretrato, assicurando maggiore copertura davanti ai portieri Di Gregorio e Perin.
Le Strategie di Mercato della Juventus
Cristiano Giuntoli aveva due obiettivi principali in questa sessione di mercato: rinforzare il reparto difensivo, reso vulnerabile dagli infortuni di Bremer e Cabal, e aggiungere un attaccante alla rosa per sopperire all’assenza prolungata di Milik e all’incostanza di rendimento di Dusan Vlahovic.
Il problema in difesa è stato ulteriormente aggravato dalla rescissione anticipata del contratto di Danilo, tornato in Brasile con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale. Diversi nomi sono stati valutati per rinforzare il reparto, tra cui Antonio Silva, Hancko, Araujo, Danso e Todibo, ma ostacoli di varia natura hanno impedito alla Juventus di concludere queste operazioni. Alla fine, la soluzione è arrivata negli ultimi momenti del mercato con l’acquisto in prestito con obbligo di riscatto di Lloyd Kelly dal Newcastle.
Sul lato destro della difesa, il club ha colmato il vuoto lasciato da Cabal con l’arrivo, un po’ a sorpresa, di Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes.
Movimenti a Centrocampo e in Attacco
A centrocampo, la Juventus ha alleggerito il reparto con la cessione in prestito di Arthur al Girona e con il trasferimento di Nicolò Fagioli alla Fiorentina. Quest’ultimo, desideroso di trovare maggiore continuità, è stato ceduto con una formula che prevede un diritto di riscatto, il quale può diventare obbligo al verificarsi di determinate condizioni.
Per compensare queste uscite, la società ha optato per l’arrivo di Renato Veiga, giovane portoghese prelevato dal Chelsea con un prestito secco. Veiga nasce come difensore centrale, ma in passato ha ricoperto anche il ruolo di centrocampista, offrendo così un’alternativa versatile alla squadra.
L’acquisto di un nuovo centravanti è stato altrettanto complicato: la Juventus ha sondato diversi profili, ma le richieste economiche elevate dei club proprietari hanno reso difficoltoso chiudere un’operazione a lungo termine. Alla fine, la scelta è ricaduta su una soluzione temporanea con l’arrivo in prestito secco di Randal Kolo Muani dal Paris Saint-Germain. Il francese si è già messo in luce e potrebbe essere impiegato in vari ruoli: punta centrale, attaccante esterno o seconda punta, rappresentando così una pedina tattica importante per Thiago Motta.
- Acquisti:
Randal Kolo Muani (attaccante) – In prestito secco dal PSG
Alberto Costa (difensore) – Acquisto a titolo definitivo dal Vitoria Guimaraes per 12,5 milioni di euro + 2,5 milioni di bonus
Renato Veiga (difensore/centrocampista) – In prestito secco dal Chelsea
Lloyd Kelly (difensore) – Dal Newcastle in prestito (3 milioni) con obbligo di riscatto fissato a 14,5 milioni - Cessioni:
Danilo (difensore) – Rescissione del contratto
Arthur (centrocampista) – Prestito secco al Girona
Nicolò Fagioli (centrocampista) – Prestito alla Fiorentina con diritto di riscatto (che diventa obbligo al verificarsi di alcune condizioni): 2,5 milioni per il prestito + 13,5 milioni (+ 5 milioni di bonus) per il riscatto
La Nuova Formazione tipo della Juventus
L’obiettivo principale di questa sessione di mercato era rendere la rosa più profonda senza stravolgere l’undici titolare. Tra i nuovi acquisti, l’unico destinato a essere subito protagonista è Kolo Muani, che si candida come riferimento offensivo della squadra.
In difesa, Costa si giocherà il posto sulla fascia destra con Savona, mentre Cambiaso sarà il titolare sulla sinistra, con McKennie pronto a fornire un’alternativa. A centrocampo, Thuram e Locatelli continueranno a essere i punti fermi, con Veiga come possibile opzione per farli rifiatare.
In difesa, una volta recuperato dall’infortunio, Kalulu tornerà titolare al fianco di Gatti, con Kelly come prima alternativa. Sulla trequarti, Motta potrà contare su varie opzioni: il trio principale sarà formato da Nico Gonzalez, Koopmeiners e Yildiz, con Conceiçao e Weah pronti a subentrare a gara in corso per dare nuova energia alla manovra offensiva.
Juventus (4-2-3-1):
- Portiere: Di Gregorio
- Difesa: Savona/Alberto Costa, Kalulu/Kelly, Gatti/Renato Veiga, Cambiaso/McKennie
- Centrocampo: Locatelli, Thuram
- Trequartisti: Nico Gonzalez/Conceiçao, Koopmeiners, Yildiz/Weah
- Attacco: Kolo Muani/Vlahovic
- Allenatore: Thiago Motta
L’arrivo di Kolo Muani ha dato una nuova opzione offensiva, mentre gli acquisti di Kelly, Costa e Veiga hanno aumentato la profondità della rosa in difesa e a centrocampo. Thiago Motta avrà così più soluzioni tattiche per gestire gli impegni della squadra, con l’obiettivo di consolidare la Juventus tra le protagoniste del campionato e delle competizioni europee.
Alberto Costa titolare?
Alberto Costa, primo acquisto invernale della Juventus, non ha ancora fatto il suo debutto ufficiale. Non è possibile stabilire con certezza quando avverrà l’esordio, ma il giocatore sta dimostrando determinazione e voglia di emergere in un ambiente completamente nuovo.
Durante l’ultima sessione di allenamento, il difensore portoghese si è distinto segnando due reti, attirando così l’attenzione di Thiago Motta, che a fine seduta si è intrattenuto con lui per un confronto. In vista delle prossime partite, il giovane talento sembra sempre più vicino alla possibilità di scendere in campo.
Potrebbe interessarti anche:








