Calciomercato

Calciomercato, ecco i giocatori di Serie A in scadenza nel 2025

Scritto da Manuel Bendoni, 18 Novembre 2024 - Tempo di lettura: 3 minuti

Nel Milan si contano i partenti, cominciando dall'assetto difensivo, ma anche Inter e Juventus non scherzano: ecco il prospetto del mercato di gennaio

Obiettivo contenere le scadenze 2025. Ecco quello che cercheranno di fare le squadre di Serie A nei primi mesi del 2025, in ottica scadenze. Negli ultimi anni, l’abitudine delle squadre di fiondare sui calciatori in scadenza di contratto è diventata una strategia cruciale per ottimizzare e mandare a segno le future mosse di mercato. In Serie A, molti giocatori di spicco vedono gli accordi con le rispettive società concludersi nel giugno 2025. Vediamo nel dettaglio la situazione di alcuni di loro e le prospettive dei club coinvolti.

L’Inter, campione d’Italia in carica, sta lavorando al rinnovo del contratto di Denzel Dumfries, una pedina chiave nello schema tattico di Simone Inzaghi. L’esterno olandese, arrivato nel 2021, è una presenza fondamentale per i nerazzurri. Diverso il destino di Marko Arnautovic e Joaquin Correa, il cui addio a parametro zero sembra possibile, in vista di un ringiovanimento del reparto offensivo. Un discorso a parte riguarda Stefan de Vrij: il difensore olandese, in buona forma, potrebbe restare, ma la sua permanenza dipenderà dalle strategie della dirigenza per la prossima stagione. Sono anche in forte crescita le voci che vorrebbero i nerazzurri interessarsi a giocatori per rinforzare il reparto difensivo.

La Roma, da poche ore guidata da mister Claudio Ranieri, è tra le squadre più coinvolte nei possibili addii. Paulo Dybala, il cui contratto è in scadenza a giugno, ha una clausola di rinnovo automatico legata al numero di presenze stagionali. Anche il futuro di Stephan El Shaarawy sembra legato alla chiusura di un ciclo. Nicola Zalewski, dopo essere stato temporaneamente escluso dalla rosa, è stato reintegrato, ma il suo caso è oggetto di attenzione da parte di vari club. Situazioni più delicate riguardano Leandro Paredes, accostato al Boca Juniors, e i nuovi arrivati Ryan e Hummels, che non hanno ancora avuto un impatto significativo in campo.

Sul fronte rossonero, le scadenze contrattuali riguardano principalmente il reparto difensivo. Davide Calabria e Alessandro Florenzi potrebbero lasciare il Milan, complice la scelta di puntare su Emerson Royal come titolare. In uscita anche Luka Jovic, il cui contributo è stato al di sotto delle aspettative.

Per quanto riguarda la Juventus, l’unico giocatore in scadenza è Danilo, capitano della squadra. Le probabilità di rinnovo appaiono limitate, data la necessità di rispettare determinate condizioni economiche e sportive, ma il recente infortunio di Cabal potrebbe cambiare le carte in tavola. Il Napoli di Antonio Conte ha già iniziato a progettare il futuro. La società punta a trattenere Frank Anguissa, recentemente tornato protagonista, mentre Juan Jesus sembra destinato a lasciare il club. Una questione aperta riguarda il portiere Alex Meret, che potrebbe salutare a parametro zero, spingendo il club a cercare un sostituto.

All’Atalanta, l’attenzione è rivolta ai contratti di tre giocatori fondamentali: Pasalic, Kolasinac e Zappacosta. Le loro decisioni influenzeranno significativamente le scelte di Gian Piero Gasperini per il futuro. La Lazio sembra orientata a salutare Pedro, Vecino e Marusic, in linea con un ricambio generazionale. In casa Fiorentina, il rinnovo del capitano Biraghi e del portiere David De Gea, in ottima forma, sono le priorità.

Infine, tra le occasioni offerte dal mercato dei giocatori svincolati, spiccano nomi come Urbanski del Bologna, Florian Thauvin dell’Udinese, Ondrej Duda del Verona e Ardian Ismajli dell’Empoli, che sta vivendo una stagione da protagonista in difesa. Il panorama dei giocatori in scadenza di contratto offre molteplici spunti sia per i club che puntano al rinnovo, sia per quelli pronti a cogliere occasioni a costo zero. Ogni decisione avrà un impatto cruciale sulla pianificazione delle rose per le prossime stagioni, contribuendo a definire le strategie delle squadre in Serie A.

Potrebbe interessarti anche: