Mangiare Prima o Dopo l’Allenamento: Qual è la Scelta Migliore?
La questione se sia meglio mangiare prima o dopo un allenamento è un tema dibattuto tra chi pratica attività fisica
Mentre alcuni sostengono i benefici del digiuno, altri preferiscono assumere cibo prima di esercitarsi. Comprendere i pro e i contro di ogni approccio è fondamentale per decidere quale sia più adatto alle proprie esigenze e obiettivi di fitness.

Digiunare o Mangiare?
Esistono due scuole di pensiero riguardo al digiuno prima di un allenamento. Alcuni atleti preferiscono evitare il cibo, magari assumendo solo un caffè per la spinta della caffeina, mentre altri sentono il bisogno di una colazione completa per evitare debolezza o capogiri durante l’attività. Allenarsi a stomaco vuoto può dare una sensazione di leggerezza e ridurre i rischi di disagio gastrointestinale, ma mangiare prima garantisce energia sufficiente per portare a termine l’allenamento.
Vantaggi del Digiuno Prima di Allenarsi
Diversi studi suggeriscono che il digiuno può favorire il consumo di grassi durante l’allenamento, grazie a livelli più bassi di insulina e glucosio. Tuttavia, la ricerca in merito non è definitiva e non tutti gli studi mostrano un miglioramento effettivo nelle performance a digiuno. Alcuni evidenziano che non vi sono differenze significative rispetto all’assunzione di cibo prima di un’attività fisica.
LEGGI ANCHE | Allenarsi subito dopo aver mangiato è una buona idea?
Allenarsi a stomaco vuoto può essere efficace solo se si ha la resistenza necessaria per completare l’allenamento. Per alcune persone, un pasto ricco di carboidrati la sera prima può fornire energia sufficiente per affrontare una sessione di esercizi al mattino, ma non per tutte. Inoltre, è importante ricordare che dopo il riposo notturno, si è spesso disidratati; bere almeno un bicchiere d’acqua prima di allenarsi è essenziale.
L’Impatto del Tipo di Allenamento
Il tipo di esercizio è un fattore cruciale nella scelta di mangiare o meno. Per un allenamento leggero o una sessione di yoga, può essere possibile rimanere a digiuno senza difficoltà. Tuttavia, attività più intense e di lunga durata, come la corsa di resistenza, traggono beneficio da un pasto ricco di carboidrati consumato tre o quattro ore prima. Per gli allenamenti più brevi, la ricerca mostra risultati contrastanti, senza differenze significative tra esercitarsi a stomaco pieno o vuoto.
Per ottenere il massimo dalla propria prestazione, è consigliato consumare proteine e carboidrati prima dell’allenamento. I carboidrati favoriscono la produzione di glicogeno, mentre le proteine aiutano a prevenire danni muscolari. I carboidrati complessi, come avena, riso integrale e verdure, rilasciano energia lentamente, mentre proteine di fonti come uova, mandorle, yogurt greco e quinoa sono ideali per ogni tipo di dieta. Per chi ha poco tempo, un frullato proteico con frutta o uno yogurt con frutta sono soluzioni veloci. È preferibile mangiare due o tre ore prima dell’esercizio per evitare disagi digestivi, soprattutto durante le attività di resistenza.
Recupero Post-Allenamento
Dopo l’allenamento, è fondamentale assumere carboidrati per reintegrare il glicogeno e proteine per favorire la riparazione muscolare. Gli esperti suggeriscono un rapporto di 3:1 tra carboidrati e proteine. Uno snack entro un’ora dalla fine dell’allenamento, come uno smoothie, un panino integrale con tacchino e verdure o yogurt con frutti di bosco, può aiutare il recupero. Anche l’idratazione è essenziale: l’acqua è ideale, ma un bicchiere di latte può fornire anche proteine ed elettroliti utili alla ripresa.
Le ricerche sui benefici dell’allenamento a digiuno sono ancora limitate, con alcuni studi che lo considerano efficace per attività a bassa o media intensità, soprattutto per chi punta alla perdita di grasso. Tuttavia, segnali come capogiri, affaticamento improvviso o difficoltà a mantenere la tecnica indicano che il corpo potrebbe aver bisogno di nutrimento. Per attività più intense, una combinazione di proteine e carboidrati prima dell’allenamento può migliorare la performance. Sperimentare e trovare la routine alimentare pre e post-allenamento ideale è la chiave per ottimizzare i risultati in base alle proprie esigenze.
Potrebbe interessarti anche: