Luxury

Scegliere un buon orologio sportivo? Ecco la guida

Scritto da Silvia Marzari, 14 Novembre 2024 - Tempo di lettura: 5 minuti

Come scegliere un fitness tracker adatto alle proprie esigenze, ecco la guida completa 2025

Se l’obiettivo è monitorare il proprio stato di salute o le proprie attività fisiche, è fondamentale scegliere un dispositivo preciso e che non sia eccessivamente ricco di funzioni superflue. Sul mercato esistono numerosi modelli, da quelli in grado di collegarsi al telefono e rispondere alle chiamate, a quelli che monitorano solo le attività essenziali. Il miglior modello è quello che meglio risponde alle nostre necessità, e non necessariamente quello con il maggior numero di funzionalità.

La vasta gamma di modelli di orologi oggi disponibili, come quelli delle marche Police, Sekonda o Seksy, rende la scelta del modello ideale complessa

La vasta gamma di modelli di orologi oggi disponibili, come quelli delle marche Police, Sekonda o Seksy, rende la scelta del modello ideale complessa

Prezzo e precisione: quanto conviene spendere

I fitness tracker hanno una fascia di prezzo molto ampia, a partire da circa 30 euro fino ai modelli top di gamma che possono costare intorno ai 250 euro. Tuttavia, i test dimostrano che un prezzo più elevato non sempre corrisponde a una maggiore accuratezza. La differenza di prezzo dipende principalmente dalle funzioni extra. È possibile trovare dispositivi economici ed efficaci, a patto di accettare qualche limitazione nelle funzionalità. I modelli di fascia media offrono un buon compromesso, e in alcune guide si possono trovare selezioni interessanti per ogni budget.

Display: quando serve e perché è utile

Per chi vuole controllare i propri progressi direttamente dal polso, un display è indispensabile. I braccialetti fitness senza schermo possono comunque contare i passi o rilevare il battito cardiaco, ma per visualizzare i dati sarà necessario collegarli a uno smartphone o a un computer. I vantaggi di un display sono evidenti: consente di visualizzare le informazioni direttamente sul polso e, nei modelli più avanzati, può anche mostrare notifiche e messaggi dallo smartphone. Tuttavia, i display più grandi richiedono ricariche più frequenti e possono risultare più ingombranti.

I sensori essenziali: quali sono e cosa monitorano

I migliori fitness tracker sono dotati di vari sensori, ciascuno dei quali ha una specifica utilità. Ecco quelli che non dovrebbero mai mancare:

  • Contapassi: Il sensore base presente in ogni fitness tracker. Serve a conteggiare i passi e, in alcuni casi, anche la distanza percorsa.
  • GPS integrato: Importante per chi corre o cammina all’aperto e vuole monitorare con precisione la distanza percorsa. Se non si desidera portare con sé il telefono, è meglio optare per un dispositivo con GPS integrato.
  • Cardiofrequenzimetro: Essenziale per monitorare il battito cardiaco durante l’arco della giornata, aiutando a capire l’intensità degli sforzi e i picchi di attività.
  • Monitoraggio calorie bruciate: I modelli con cardiofrequenzimetro offrono una stima più accurata delle calorie consumate. Tuttavia, la precisione dipende dall’algoritmo utilizzato.
  • Sensori avanzati: Alcuni dispositivi includono sensori che rilevano ossigeno nel sangue, pressione atmosferica o intensità della luce. Questi sensori, pur essendo avanzati, non sono indispensabili per monitorare la forma fisica.
  • Monitoraggio del sonno: Molti fitness tracker sono dotati di questa funzione per registrare le varie fasi del sonno, come il sonno leggero, profondo e REM. Alcuni modelli hanno una sveglia intelligente che si adatta alla qualità del sonno.

Forma e design: bracciali, orologi o clip?

La forma del fitness tracker può fare la differenza per quanto riguarda la comodità d’uso. I modelli a bracciale o orologio sono più sicuri da indossare, ma possono risultare scomodi in alcune attività quotidiane, come digitare al computer o lavare i piatti. I tracker a clip, invece, sono più discreti e possono essere fissati a vari capi d’abbigliamento, ma c’è il rischio che possano essere persi o danneggiati.

Elementi da considerare nella scelta

Ci sono vari fattori da valutare prima di acquistare un fitness tracker. Vediamo i principali:

  • Budget: I prezzi variano molto e dispositivi di generazioni precedenti sono spesso proposti a costi inferiori. Anche i modelli più economici offrono comunque una buona gamma di funzioni per monitorare le attività principali.
  • Funzionalità di monitoraggio: La maggior parte dei tracker registra i passi, la distanza e le calorie bruciate. I modelli più avanzati dispongono di GPS e inviano notifiche per ricordare di muoversi.
  • Design: Oltre alla funzionalità, è importante che il design si adatti al proprio stile personale. Chi ama uno stile elegante potrà optare per modelli con cinturino in acciaio o con finiture ricercate.
  • Colore: Per chi ama variare, esistono modelli con cinturini intercambiabili, mentre il colore del display è una questione di preferenza estetica.

Autonomia della batteria

La durata della batteria è un altro fattore cruciale, soprattutto per chi vuole un dispositivo sempre pronto all’uso. I modelli con GPS e schermi ad alta risoluzione tendono a consumare più energia, rendendo necessaria una ricarica più frequente. I dispositivi di base possono durare anche fino a due settimane, mentre alcuni modelli sono dotati di batterie a bottone, simili a quelle degli orologi tradizionali, che garantiscono un’autonomia di mesi.

Scegliere il fitness tracker giusto dipende da una serie di preferenze personali e necessità pratiche. Con una valutazione attenta di questi aspetti, sarà più facile individuare il modello più adatto al proprio stile di vita.

Ecco alcune domande da porsi per guidarti nella selezione e trovare l’orologio che più si adatta al tuo stile di vita.

  • Dove e Quando Indosserai l’Orologio? Il contesto in cui prevedi di utilizzare il tuo orologio è uno dei primi aspetti da valutare. Se desideri un orologio adatto a ogni occasione, dalla vita quotidiana a eventi più formali, dovrai cercare un modello versatile, da poter indossare a casa, in ufficio o in serate fuori. Alcuni orologi sono progettati proprio per adattarsi a vari ambienti e possono essere un’ottima scelta se desideri un accessorio “tuttofare”.
  • Quali Altri Gioielli Possiedi? Un altro elemento essenziale da considerare è la compatibilità dell’orologio con gli altri gioielli che possiedi. Assicurati che il nuovo orologio non crei disarmonie con i tuoi accessori preferiti. Indipendentemente dai tuoi gusti, che potrebbero orientarsi su marchi come Fossil o Guess, cerca un orologio che si abbini bene ai tuoi gioielli e arricchisca il tuo look senza creare contrasti.
  • Quanto Vuoi Spendere? Stabilisci un budget prima di iniziare la ricerca. Grazie alla grande varietà di modelli, è possibile acquistare orologi di qualità senza dover spendere cifre esorbitanti. Marchi come One o modelli con display L.E.D., ad esempio, offrono eleganza e stile a prezzi accessibili. Pianificando la spesa, potrai trovare un orologio che unisca qualità e design senza sforare il tuo budget.
  • Sei Sportivo? Se sei una persona attiva e desideri un orologio che possa accompagnarti durante le tue attività sportive, scegli un modello robusto e resistente. Brand come Adidas offrono modelli sportivi progettati per resistere all’usura dell’attività fisica. Puntare su un orologio di questo tipo garantisce una maggiore durata e resistenza durante gli allenamenti o le uscite all’aperto.

Dopo aver considerato questi aspetti – come l’occasione d’uso, il budget, lo stile e le tue abitudini sportive – sarai in grado di fare una scelta ponderata. Che tu opti per un orologio Rotary, Adidas, Citizen o di un altro marchio, una selezione attenta ti permetterà di acquistare un accessorio che si adatterà al tuo stile e ti accompagnerà con eleganza e funzionalità per molti anni.

Potrebbe interessarti anche: