Calciomercato

Gyokeres sarà l’attaccante più desiderato nel prossimo mercato invernale: da zero a top player

Scritto da Alberto Bencivenga, 13 Novembre 2024 - Tempo di lettura: 4 minuti

Attraverso sacrificio e perseveranza, Viktor Gyokeres ha tracciato il proprio percorso, affermandosi come uno degli attaccanti di punta nel panorama calcistico europeo e pronto per nuove sfide

Viktor Gyokeres ha dimostrato di essere un attaccante di alto livello, facendo ricredere tutti coloro che dubitavano del suo potenziale. La recente tripletta contro il Manchester City nella vittoria per 4-1 in Champions League con lo Sporting CP ha definitivamente messo a tacere qualsiasi scetticismo. Da quando è approdato a Lisbona nel 2023, il bomber svedese ha segnato ben 66 reti in 67 partite, di cui 23 solo in questa stagione.

Gyokeres ha commentato la prestazione contro il City, dichiarando che per competere con avversari di livello superiore è necessario innalzare la qualità del proprio gioco. Rumors di un suo trasferimento in Premier League sono stati frequenti, specialmente dopo che il tecnico dello Sporting, Ruben Amorim, è stato ingaggiato dal Manchester United. Secondo l’ex ala inglese Andros Townsend, sarà solo questione di tempo prima che un grande club metta le mani sul talento svedese, che ormai ha dimostrato di poter competere con i migliori.

Viktor Gyokeres

Viktor Gyokeres

Nonostante il recente successo, Gyokeres non è sempre stato al centro delle attenzioni. La sua carriera ha avuto una svolta solo quando ha giocato al Coventry City, in Inghilterra, aiutando la squadra a raggiungere la finale dei play-off della Championship prima del suo trasferimento allo Sporting. Cresciuto calcisticamente in Svezia nel club IF Brommapojkarna, il suo talento non era immediatamente evidente. È stato l’osservatore David Eklund a credere nelle sue qualità sin dagli esordi, pur riconoscendo che Gyokeres non era percepito come un fuoriclasse. La sua tenacia, il duro lavoro e il sostegno familiare sono stati fondamentali per farlo emergere.

Da zero a top player

Durante gli anni, Gyokeres ha migliorato il suo gioco, diventando un attaccante potente, capace di sfondare le difese con facilità. Quando giocava per Brommapojkarna, la sua forza fisica lo ha reso idoneo a confrontarsi anche con avversari più esperti, distinguendosi rapidamente per la capacità di concludere a rete. Al Coventry, dopo una prima stagione in prestito, è stato acquisito definitivamente, diventando un punto di riferimento per la squadra. L’abilità di Gyokeres di avanzare palla al piede e affrontare i difensori avversari ha impressionato i tifosi, confermando le intuizioni del tecnico Mark Robins.

Prima di approdare allo Sporting, alcune squadre di Premier League avevano già messo gli occhi su di lui, ma è stato il direttore sportivo dello Sporting, Hugo Viana, a concludere l’affare, intuendo il potenziale di crescita dell’attaccante. Oggi, Gyokeres è uno degli attaccanti più prolifici d’Europa, grazie anche alla mentalità vincente che ha dimostrato di possedere sin dagli esordi.

Nel settore giovanile del Brommapojkarna, Gyokeres è ricordato come uno dei migliori talenti formatisi nel club, che ha già sfornato giocatori di alto livello come Dejan Kulusevski e John Guidetti. Il successo di Gyokeres è diventato un punto di riferimento per le nuove generazioni che ambiscono a una carriera simile alla sua.

Prossimo pezzo pregiato del mercato invernale?

L’Arsenal continua la ricerca di un nuovo attaccante per rafforzare la squadra e rilanciare le sue ambizioni, ma le prospettive di ingaggiare un giocatore di rilievo come Viktor Gyokeres o Alexander Isak a gennaio sono molto basse. Dopo un periodo senza vittorie in campionato, i tifosi chiedono rinforzi, ma il club sembra avere riserve su un acquisto di tale portata durante il mercato invernale.

Tra i profili considerati per il ruolo di centravanti, Gyokeres e Isak rispondono a quello che potrebbe colmare il divario con attaccanti di alto calibro come Erling Haaland. Gyokeres, attualmente allo Sporting CP, ha accumulato oltre 50 contributi totali nella stagione 2023/24 e ha già messo a segno 27 gol in quella attuale. La sua clausola di rescissione è di circa 100 milioni di euro, come confermato dal presidente dello Sporting, Frederico Varandas, il quale però ritiene improbabile che un club possa pagare una cifra così elevata già a gennaio.

Anche Isak, che gioca per il Newcastle, è un’opzione interessante, ma è legato al club inglese fino al 2028. Nonostante alcune speculazioni su eventuali problemi con il rinnovo del contratto, un trasferimento a gennaio appare complesso e richiederebbe comunque una cifra molto alta.

Il tecnico Mikel Arteta ha dichiarato durante la tournée pre-stagionale negli Stati Uniti che al momento non sono previsti investimenti paragonabili all’acquisto di Declan Rice, citando limitazioni finanziarie. Sebbene Arsenal abbia raccolto fondi significativi con le cessioni estive di Emile Smith Rowe, Eddie Nketiah e Aaron Ramsdale, gran parte del ricavato è stato già speso per i nuovi acquisti Riccardo Calafiori e Mikel Merino.

Pur con una certa flessibilità finanziaria per gennaio, Arsenal dovrebbe comunque rimanere cauto e scegliere se aspettare il 2025, quando inizierà un nuovo ciclo di profitti e sostenibilità. Questo permetterebbe al club di pianificare un acquisto di maggior impatto con un centravanti di livello superiore. Nel frattempo, Arsenal potrebbe optare per un investimento più contenuto, magari orientandosi su un attaccante di fascia o un centrocampista offensivo per aumentare la potenza in fase d’attacco senza compromettere le risorse future.

Potrebbe interessarti anche: