Perugia conquista per la prima volta la Champions League maschile di pallavolo
Perugia domina la finale di Champions League maschile 2024-2025, ottenendo un successo storico nel volley europeo
La Sir Sicoma Monini Perugia ha raggiunto un traguardo storico conquistando la Champions League maschile di pallavolo per la stagione 2024-2025. Per la prima volta nella sua esistenza, la squadra umbra ha ottenuto il prestigioso titolo di campione d’Europa, dopo una finale intensa e combattuta disputata all’Atlas Arena di Lodz, in Polonia. Avversaria nella sfida decisiva è stata la formazione polacca dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che ha messo in grande difficoltà i campioni italiani fino al tie-break conclusivo.

I giocatori del Perugia festeggiano la vittoria della Champions League
Una finale combattuta fino all’ultimo punto
Il match si è svolto in modo equilibrato e appassionante, terminando con il punteggio di 3-2 a favore di Perugia. I parziali hanno visto Perugia vincere i primi due set con il punteggio identico di 25-22, prima che Zawiercie reagisse con forza, aggiudicandosi il terzo e il quarto set, entrambi molto combattuti. Il tie-break ha rappresentato il momento decisivo della partita, nel quale Perugia è partita subito in vantaggio e ha saputo mantenere la concentrazione, chiudendo con un 15-10 finale. Il punto decisivo è stato messo a segno da Oleh Plotnytskyi con un attacco dalla zona 4, consegnando la vittoria agli italiani.
Il ruolo chiave di Simone Giannelli e degli altri protagonisti
Il capitano Simone Giannelli è stato protagonista assoluto della manifestazione, ricevendo il premio di MVP delle Finals Four e risultando il miglior palleggiatore del torneo. La guida e la leadership di Giannelli, già campione con la nazionale italiana e con esperienza europea, sono stati fondamentali per il successo della squadra. Altri giocatori determinanti per Perugia sono stati l’opposto tunisino Wassim Ben Tara, autore di 22 punti con anche tre ace, lo schiacciatore ucraino Plotnytskyi (18 punti) e lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che ha segnato 20 punti.
La vittoria in Champions League rappresenta l’apice di una stagione già ricca di soddisfazioni per la squadra allenata da Angelo Lorenzetti, che aveva conquistato in precedenza la Supercoppa italiana. La bacheca di Perugia conta ora 15 titoli, tra cui due scudetti, quattro Coppe Italia, sei Supercoppe e due Mondiali per Club. Questo successo europeo è probabilmente il risultato più prestigioso nella storia recente del club, che si conferma una delle migliori realtà del volley italiano e internazionale.
L’importanza della vittoria per Perugia e per tutto il volley italiano
Il trionfo della Sir Sicoma Monini Perugia conferma la leadership del volley maschile italiano in Europa nel 2025, a seguito del successo femminile di Conegliano nella stessa competizione. La rimonta della squadra polacca di Zawiercie, che ha recuperato dallo svantaggio di 0-2 vincendo il terzo e il quarto set, ha reso la finale ancora più spettacolare e ricca di tensione. La capacità di Perugia di mantenere lucidità e determinazione nel momento decisivo ha fatto la differenza, regalando al pubblico una partita memorabile e un titolo storico.
Perugia ha raggiunto la finale battendo nei quarti di finale la squadra italiana della Vero Volley Monza e, in semifinale, la formazione turca dell’Halkbank Ankara con un netto 3-0. Le Final Four si sono svolte con gare secche, cioè senza ritorno, all’Atlas Arena di Lodz. La finale contro Zawiercie ha confermato il livello elevato e la competitività del torneo, con momenti di grande equilibrio e colpi di scena fino all’ultimo punto.
Potrebbe interessarti anche: