Conference League

Ecco le formazioni di Atalanta e Roma per il turno di Europa League, Fiorentina per la Conference

Scritto da Luca Bortuzzo, 26 Ottobre 2023 - Tempo di lettura: 4 minuti

Scendono in campo le altre tre italiane in Conference ed Europa League: ecco le formazioni e qualche info per seguire le dirette.

Sono tre le gare in evidenza oggi in Europa che vedranno impegnate Atalanta, Roma ed i viola di Firenze. Le tre italiane partono favorite per le partite del giorno, contro squadre abbordabili: non ci sono alibi per mancare le vittorie almeno nel giovedì europeo, dopo le sconfitte di ieri di Milan e Lazio.

Sturm Graz-Atalanta formazioni e statistiche

Sturm Graz-Atalanta, ore 18:45 il fischio di inizio della prima italiana a scendere in campo il giovedì. Torna titolare Muriel in una coppia d’attacco con Lookman e Koopmeiners dietro ad agire da regista. Problemi, ma d’abbondanza per Gasperini come ha egli stesso ammesso ai microfoni durante le interviste pre gara.

Gasperini si aspetta una partita aperta, carica di incognite e sfide tattiche. Il ritorno di Koopmeiners in mezzo al campo o tra le linee? La coppia d’attacco De Ketelaere-Scamacca, con l’aggiunta di Lookman come falso nueve, oppure il tridente visto contro il Genoa? Sono molte le alternative a disposizione del tecnico, che ha scelto il colombiano tra gli undici iniziali.

Parlando di Scamacca, il tecnico afferma: “Ha fatto bene domenica dopo il primo gol in Nazionale, ma stiamo lavorando costantemente per farlo raggiungere la sua migliore forma e sfruttare appieno il suo potenziale“.

In difesa, la squadra dovrà affrontare l’assenza di Palomino, alle prese con un infortunio al semitendinoso che lo terrà fuori fino alla sosta del 19 novembre. Pronto a debuttare a gara in corso il ventenne Bonfanti dall’Under 23.

Quando si parla di Sturm Graz, bisogna sfoderare una gara fisica perché la squadra austriaca dispone di un alto ritmo di gioco. Il rapporto con lo Sturm Graz è particolarmente prolifico se ripensiamo alla plusvalenza record generata da Hojlund, passato dal FC Copenaghen al Manchester United attraverso la Stiria e Bergamo. Anche la squadra austriaca ha avuto la sua percentuale di rivendita avendo militato nella squadra prima di accasarsi a Bergamo.

Sturm Graz (3-4-1-2): Scherpen; Affengruber, Stankovic, Wuthrich; Gazibegovic, Hierlander, Prass, Dante; Kiteishvili; Sarkaria, Jatta.

Atalanta (3-4-1-2): Musso; Toloi, Djimsiti, Kolasinac; Zappacosta, de Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners; Muriel, Lookman

Roma-Slavia Praga formazioni e statistiche

Inizia alle 21:00 la terza giornata di Europa League della Roma di José Mourinho che ospita lo Slavia Praga all’Olimpico. Entrambe le squadre hanno vinto le prime due partite, la Roma ha dato il meglio di sé in Europa, un’inversione di tendenza dopo l’ inizio di stagione altalenante vincendo le ultime quattro partite. Il rafforzamento difensivo con solo un gol al passivo in Europa League è il punto di partenza del tecnico che oggi – a differenza di domenica sera contro l’Inter – sarà in panchina. Anche lo Slavia Praga non è da meno, essendo imbattuto dal 31 agosto e mantenendo una solida difesa per tutte le gare nei mesi di settembre e ottobre, portando a frutto il primo posto in Europa League il secondo posto in campionato.

Questa è la quinta sfida in assoluto tra Roma e Slavia Praga, con quattro precedenti: due nel 1931 e due nel 1996. La Roma ha superato il turno nella prima occasione, mentre lo Slavia l’ha fatto nella seconda. La Roma ha vinto le prime due partite del girone e una vittoria stasera la renderebbe la prima squadra a vincere le prime tre partite nella fase a gironi di una competizione europea.

Il pronostico per questa partita è incerto, poiché entrambe le squadre sono in forma, con la Roma che può contare sul rientro di Lukaku, Pellegrini e Paredes. La sensazione è che questa partita possa essere ricca di gol, ma è difficile stabilire una chiara favorita.

Roma (3-5-2): Svilar; Mancini, LLorente, Ndicka; Celik, Cristante, Paredes, Aouar, Zalewski; Lukaku, El Shaarawy. All. Mourinho.

Slavia Praga (3-4-2-1): Mandous; Masopust, Holes, Ogbu; Doudera, Zafeiris, Dorley, Provod; Schranz, Wallem; Chytil. All. Trpišovský.

Fiorentina-Cukaricki per la Conference

Dopo il pareggio per 2-2 contro il Ferencvaros, la Fiorentina si prepara a un nuovo appuntamento europeo per riscattare il derby toscano perso in casa contro l’Empoli lunedì. Gli uomini di Italiano si apprestano ad accogliere il Cukaricki con l’obiettivo di conquistare la prima vittoria in questa edizione della Conference League. L’atteso fischio d’inizio è fissato per oggi alle ore 21.00. Quando la Conference sembra una coppa di ripiego, ci pensa la Fiorentina a rendere più piccante ogni pronostico ritrovandosi ancora a secco di vittorie; fortunatamente in campionato, a parte la battuta d’arresto della nona giornata, il cammino per un posto nell’Europa che conta è ancora più che aperto.

Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Martinez Quarta, Ranieri, Parisi; Maxime Lopez, Mandragora; Ikoné, Barak, Kouamé; Beltran.
Cukaricki (4-2-3-1): Belic; Stevanovic, Vranjes, Subotix, Tosic; Sissoko, Docic; Stankovic, Ivanovic, Adzic; Adetunji.

Dove vedere Atalanta, Roma e Fiorentina

La Fiorentina sarà visibile in diretta in streaming su Dazn e Sky Sport (canale 253) oltre all’app SkyGo e la piattaforma Now. L’Atalanta, essendo ad orario anticipato, sempre sugli stessi canali Dazn e Sky Sport (canale 253) oltre all’app SkyGo. La Roma in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport (canale 252), Sky Sport 4K e NOW.

Potrebbe interessarti anche: