Liga Spagnola

Il Real Madrid batte il Barcellona per 3-2 e si aggiudica il 257° Clasico

Scritto da Michael Sousa, 22 Aprile 2024 - Tempo di lettura: 2 minuti

Tra Real Madrid e Barcellona finisce a favore della squadra di Ancelotti, capace di rimontare due volte lo svantaggio.

Ancora una volta, Jude Bellingham si conferma come l’uomo chiave. Il giocatore attesissimo è stato determinante nel Clásico del Bernabeu, decidendo la partita e consegnando al Real di Carlo Ancelotti tre punti cruciali, che li avvicinano alla conquista de LaLiga. La partita termina 3-2, e Xavi si ritrova a dire addio anche all’ultimo obiettivo stagionale, nonostante abbia creduto a lungo nella possibilità di una vittoria.

 

Nel Clásico tra il Real Madrid e il Barcellona al Bernabeu si sono verificati diversi eventi controversi, con Yamal protagonista in vari episodi. Il più rilevante riguarda la mancanza della tecnologia sulla linea di porta, ritenuta ormai inaccettabile. Durante il primo tempo, il match ha visto il Barcellona in vantaggio grazie al gol di Christensen, segnato già dopo sei minuti, e il pareggio del Real Madrid al 18′ su rigore trasformato da Vinicius. Il rigore è stato concesso per un fallo su Lucas Vazquez, contestato da Xavi, che ha gesticolato contro il presunto tuffo del giocatore del Real. Tuttavia, l’episodio che ha sollevato le polemiche maggiori è stato il gol fantasma non convalidato a Yamal.

Barcellona in vantaggio due volte sul Real Madrid

Il Barcellona si è trovato in vantaggio due volte durante il match, con i gol di Christensen e Lopez, avvicinandosi alla possibilità di riaprire la competizione. Tuttavia, il Real Madrid è riuscito a pareggiare il risultato due volte, grazie ai rigori trasformati da Vinicius e Lucas Vazquez, per poi completare il ribaltone con un gol segnato da un giocatore inglese. Per i catalani, c’è stata anche l’amarezza per il gol fantasma non convalidato di Yamal.

Il momento critico è avvenuto al 28° minuto: durante l’azione seguente a un calcio d’angolo battuto da Raphinha, il giovane talento del Barcellona ha deviato la palla con il piede. La parata di Lunin sembrava avvenire quando il pallone aveva già oltrepassato la linea di porta.

Real Madrid-Barcellona alla storia anche per un gol fantasma

Nonostante le numerose immagini disponibili, non è stata trovata l’inquadratura adeguata per verificare se il pallone avesse completamente oltrepassato la linea di porta. La Liga ha scelto di non adottare la tecnologia sulla linea di porta, che avrebbe risolto la questione in pochi istanti, e l’arbitro Soto Grado non ha potuto convalidare il gol del Barcellona a causa della mancanza di prove evidenti o immagini chiare.

La mancanza della tecnologia sulla linea di porta è una questione rilevante. Attualmente, tra i principali campionati europei, solo la Liga spagnola non ha adottato questa tecnologia. La Federazione calcistica di ogni paese deve pagare circa tre milioni di euro alla FIFA per usufruire di questa tecnologia, e la Liga ha scelto di non versare questa somma. Purtroppo, in questa situazione, è stato il giocatore Yamal a pagare le conseguenze di questa scelta, con il gol fantasma non convalidato che ha suscitato numerose polemiche.

Potrebbe interessarti anche: