News

Pallone d’Oro 2023, ecco gli aggiornamenti de L’Equipe che vede Messi favorito, per la Serie A Barella, Lautaro e Kvaratskhelia

Scritto da Alberto Bencivenga, 30 Ottobre 2023 - Tempo di lettura: 2 minuti

Il primo Pallone d'Oro transatlantico sta per essere assegnato. Sarà veramente il premio di Messi (che ha vinto il Mondiale)?

L’attesa per la proclamazione del vincitore del Pallone d’Oro 2023 è crescente, si vocifera che con molta probabilità il vincitore sarà ancora una volta Lionel Messi. Nel frattempo, il noto quotidiano sportivo francese L’Equipe ha iniziato la tradizionale pubblicazione della classifica dei primi trenta candidati al premio sul proprio sito internet. La classifica rivela le posizioni dei calciatori che competono per questo prestigioso riconoscimento. Fra i candidati della Serie A, due nerazzurri si sono distinti: Niccolò Barella, al 27º posto, e Lautaro Martinez, che ha raggiunto la 20ª posizione. Mentre per il Napoli c’è la mew entry Khvicha Kvaratskhelia.

Ecco il candidato numero 1 per il Pallone d'Oro di quest'anno

Ecco il candidato numero 1 per il Pallone d’Oro di quest’anno

Subito dietro Barella troviamo il difensore del Manchester City, Ruben Dias, seguito dall’attaccante che ora milita nell’Eintracht e al Paris Saint-Germain, Randal Kolo Muani, il centrocampista dell’Arsenal, Martin Odegaard. Non lontano dall’azzurro, al 25º posto, c’è Gvardiol, seguito da Saka, Onana, Kim-Min Jae e Griezmann che lo precedono prima di giungere al centravanti argentino di Simone Inzaghi, Lautaro Martinez. Harry Kane si è piazzatato “soltanto” alla 19ª posizione, mentre Jude Bellingham alla 18ª.

Il Percorso verso il Pallone d’Oro 2023

Il Pallone d’Oro rappresenta uno dei riconoscimenti più ambiti, el’annuncio ufficiale del vincitore è atteso con ansia, al di là dei rumors che danno per certa l’assegnazione del titolo 2023.

Da Mohamed Salah a Ruben Dias, la classifica del Pallone d’Oro 2023 rivela una varietà di talenti provenienti da diverse squadre e paesi. Con età, posizioni e esperienze variegate, questi calciatori hanno dato il loro contributo in modo diverso. Gli eventi che possono influenzare l’assegnazione quest’anno sono, oltre alla Champions League, anche i Mondiali in Qatar. Così, mentre Messi vinceva il Mondiale e Lautaro arrivava anche finalista in Europa, il City completava il suo treble con Guardiola. In attesa di ulteriori notizie, ecco la “porzione” di classifica rivelata pochi minuti fa dalla rivista francese L’Equipe.

La classifica dal trentesimo all’undicesimo posto

  • 11. Mohamed Salah (EGY, 31 anni, Liverpool)
  • 12. Robert Lewandowski (POL, 35 anni, FC Barcelone)
  • 13. Yassine Bounou (MAR, 32 anni, Seville FC/Al-Hilal)
  • 14. Ilkay Gündogan (ALL, 33 anni, Manchester City/FC Barcelone)
  • 15. Emiliano Martinez (ARG, 31 anni, Aston Villa)
  • 16. Karim Benzema (FRA, 35 anni, Real Madrid/Al-Ittihad)
  • 17. Khvicha Kvaratskhelia (GEO, 22 anni, Naples)
  • 18. Jude Bellingham (ANG, 20 anni, Borussia Dortmund/Real Madrid)
  • 19. Harry Kane (ANG, 30 anni, Tottenham/Bayern Munich)
  • 20. Lautaro Martinez (ARG, 26 anni, Inter Milan)
  • 21. Antoine Griezmann (FRA, 32 annianni, Atlético de Madrid)
  • 22. Min-jae Kim (CDS, 26 anni, Naples/Bayern Munich)
  • 23. André Onana (CAM, 27 anni, Inter Milan/Manchester United)
  • 24. Bukayo Saka (ANG, 22 anni, Arsenal)
  • 25. Josko Gvardiol (CRO, 21 anni, RB Leipzig/Manchester City)
  • 26. Jamal Musiala (ALL, 20 anni, Bayern Munich)
  • 27. Nicolò Barella (ITA, 26 anni, Inter Milan)
  • 28. Martin Odegaard (NOR, 24 anni, Arsenal)
  • 28. Randal Kolo Muani (FRA, 24 anni, Eintracht Francfort/Paris-SG)
  • 30. Ruben Dias (POR, 26 anni, Manchester City)

Nella lista compaiono ben due nomi, Benzema e Bounou che attualmente giocano nel campionato arabo con Cristiano Ronaldo.