Serie A, le probabili formazioni della 25° giornata: in forse Immobile, rientrano Tomori e Abraham
Oltre agli squalificati la giornata che segue i quarti di Coppa Italia deve vedersela anche con gli infortunati. Per fortuna sembra recuperato Immobile per la Lazio, mentre si rivedono titolari Florenzi, Dimarco, Palomino, Amrabat e Kumbulla.
Dopo la Coppa Italia che ha delineato il quadro delle due semifinali, torna la Serie Acon la 25° giornata del calendario, la 6° del girone di ritorno. Sabato lo scontro scudetto delle ore 18:00 al Maradona fra Napoli e Inter ed il posticipo serale di domenica per il terzo posto tra Atalanta e Juventus.
Immobile rientra?
La Lazio prova a schierare il suo attacco tipo con Immobile che sembra non aver riportato lesioni durante la partita contro il Milan, così come la Roma con Abraham che dovrebbe scendere in campo dall’inizio contro il Sassuolo.
Inzaghi perde Bastoni in difesa per la squalifica ma anche per l’infortunio durante la partita di Coppa Italia con la Roma. Sponda Napoli invece, Spalletti ha il dubbio Fabian Ruiz, mentre Pioli recupera Tomori dal 1 minuto.
Dove vedere le partite in tv e streaming
- Lazio – Bologna sabato12 febbraio ore 15:00 – Dazn in esclusiva
- Napoli – Inter sabato 12 febbraio ore 18.00 – Dazn in esclusiva
- Torino – Venezia sabato 12 febbraio ore 20.45 – Sky/Dazn e Now
- Milan – Sampdoria domenica 13 ore 12.30 – Sky/Dazn e Now
- Empoli – Cagliari domenica 13 ore 15.00 – Dazn in esclusiva
- Genoa – Salernitana domenica 13 ore 15.00 – Dazn in esclusiva
- Verona – Udinese domenica 13 ore 15.00 – Dazn in esclusiva
- Sassuolo – Roma domenica 13 ore 18.00 – Dazn in esclusiva
- Atalanta – Juventus domenica 13 ore 20.45 – Dazn in esclusiva
- Spezia – Fiorentina lunedì 14 ore 20.45 – Sky/Dazn e Now
Probabili formazioni (in aggiornamento)
Lazio-Bologna.
Lazio (modulo 4-3-3): Strakosha; Lazzari, Luiz Felipe, Patric, Marusic; Milinkovic Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto; Pedro, Immobile, Zaccagni. Bologna (modulo 3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; Hickey, Svanberg, Schouten, Soriano, Dijks; Orsolini, Arnautovic.
Napoli-Inter.
Napoli (modulo 4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Lobotka, Anguissa; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen. Inter (modulo 3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Dimarco; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Lautaro, Dzeko.
Torino-Venezia.
Torino (modulo 3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Pobega, Ricci, Vojvoda; Pjaca, Brekalo; Sanabria. Venezia (modulo 4-3-3): Romero; Ampadu, Svoboda, Caldara, Haps; Cuisance, Crnigoj, Busio; Aramu, Okereke, Nani.
Milan-Sampdoria.
Milan (modulo 4-2-3-1): Maignan; Florenzi, Tomori, Romagnoli, Calabria; Tonali, Kessie; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Giroud. Sampdoria (modulo 4-3-2-1): Audero; Conti, Ferrari, Colley, Murru; Candreva, Rincon, Thorsby; Sensi; Quagliarella, Caputo.
Empoli-Cagliari.
Empoli (modulo 4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Viti, Romagnoli, Parisi; Zurkowski, Stulac, Bandinelli; Bajrami, Henderson; Pinamonti. Cagliari (modulo 3-5-2): Cragno; Goldaniga, Lovato, Carboni; Bellanova, Grassi, Marin, Dalbert, Lykogiannis; Pereiro, Joao Pedro.
Genoa-Salernitana.
Genoa (modulo 4-2-3-1): Sirigu; Hefti, Vannheusden, Vasquez, Cambiaso; Sturaro, Badelj; Ekuban, Amiri, Yeboah; Destro. Salernitana (modulo 4-3-2-1): Sepe; Mazzocchi, Fazio, Dragusin, Ranieri; Kastanos, Radovanovic, L. Coulibaly; Verdi, Ribéry; Djuric.
Hellas Verona-Udinese.
Hellas Verona (modulo 3-4-2-1): Montipò; Casale, Günter, Ceccherini; Depaoli, Tameze, Veloso, Lazovic; Ilic, Barak; Simeone. Udinese (modulo 3-5-2): Silvestri; Perez, Becao, Marì; Molina, Jajalo, Walace, Makengo, Udogie; Deulofeu, Beto.
Sassuolo-Roma.
Sassuolo (modulo 4-3-3): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos; Harroui, Lopez, Frattesi; Berardi, Defrel, Traoré. Roma (modulo 3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Kumbulla; Karsdorp, Sergio Oliveira, Cristante, Pellegrini, Maitland-Niles; Afena-Gyan, Abraham.
Atalanta-Juventus.
Atalanta (modulo 3-4-2-1): Rossi; Toloi, Demiral, Palomino; Zappacosta, Freuler, de Roon, Maehle; Malinovskyi, Pasalic; Muriel. Juventus (modulo 4-3-3): Szczesny; Danilo, de Ligt, Bonucci, De Sciglio; Zakaria, Locatelli, McKennie; Dybala, Vlahovic, Morata.
Spezia-Fiorentina.
Spezia (modulo 4-3-3): Provedel; Amian, Erlic, Nikolaou, Reca; Sala, Kiwior, Maggiore; Verde, Manaj, Gyasi.
Fiorentina (modulo 4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Igor, Biraghi; Duncan, Amrabat, Castrovilli; Ikone, Piatek, Gonzalez.
Articoli correlati
Analisi Atalanta-Juventus delle 20:45. Due punti di distanza sono tanti, pareggio inutile
Gli ottavi di Champions League in chiaro su Canale 5: programmazione completa
Classifica del girone di ritorno 2021-2022: Napoli 1°, Juventus a 2 punti
Classifica aggiornata alla 24° giornata: si riapre la corsa scudetto con Napoli, Milan e (forse) Juventus
Cosa aspettarsi dalla 24° giornata di Campionato 2021-2022: la Juve formato Vlahovic, il Milan indomito, l’Empoli a Bologna
Cosa aspettarci alla 13° giornata di Campionato, classifica alla mano
I big match della 9° giornata: Inter-Juve e Roma-Napoli