Pagellone Calciomercato estivo: Juventus da 9, Roma da 7,5. Bene Milan e Lazio, l’Inter si tiene i campioni. Incognita Napoli
Il calciomercato della Juve ha totalmente rivoluzionato la rosa, confermando le scelte sbagliate della passata gestione. L'Inter resiste e non vende i pezzi pregiati con un Lukaku in più. Il Milan puntella, il Napoli ci farà sapere a campionato in corso se la scelta è stata giusta o sbagliata.
Milano, 2 settembre. Il calciomercato è terminato da 10 ore esatte ed è momento di tirare i primi resoconti di mercato. Partendo da chi ha fatto più di tutti, ovvero la Juventus, che ha equilibrato il monte ingaggi ed è riuscita a dar via – seppur in prestito – degli esuberi. Comprando gente con esperienza e riscoprendo giovani talenti in rosa.
Juventus, voto 9. Il mercato più completo. Di Maria, all’anagrafe 34 anni è in prestito, ma la stagione è lunga: magari servirà nel caso dovesse giocarsi la Champions dagli ottavi in su, li sicuramente la sua esperienza sarà vitale. Ma è un giocatore in prestito secco per una stagione con opzione per la seconda ed avendo la stessa età di Cuadrado anch’egli all’ultimo di contratto, si inizia a percepire quali saranno le prossime mosse di mercato dei dirigenti bianconeri: un rimpiazzo per Di Maria, Cuadrado ed Alex Sandro.
Il tutto sempre se dovesse concretizzarsi il matrimonio tra Juventus e Pogba, qualche dubbio sul fatto che il giocatore non sia al massimo della forma – attualmente infortunato – c’è, bisogna vedere come sarà il suo rientro: se dovesse tornare il Pogba che abbiamo conosciuto in Italia, ci sarà poco da ridire. Con Paredes, ultimo arrivato (in prestito anche lui), Miretti appena esploso da vivaio Under 23, Pogba e Locatelli il centrocampo potrà ritenersi più che completato. A questi si aggiunge una scommessa, coraggiosa, ma abbiamo il dubbio non sia tanto una scommessa, di Gatti (miglior giocatore dello scorso campionato di Serie B) per puntellare la difesa insieme a Bremer, l’acquisto più costoso di questa campagna estiva.
Roma, voto 7.5. Non solo Dybala, arrivano anche Belotti per Mourinho che ha una squadra più forte completa, anche se già minaccaita dagli infortunati. Trattenuto Zaniolo, considerabile come un vero e proprio acquisto.
Hellas Verona, 4. Ha ceduto più di 40 gol con la venduta di Simeone, Barak e Caprari, a cui si aggiungono quelle di Casale e Cancellieri. In Serie A, sembra quella che ha fatto il downgrade più pericoloso: riusciranno Henry, Djuric e Piccoli ad avere in stagione lo stesso rendimento dei loro predecessori?
Inter, 6. Perso Perisic, si inizia a capire quanto abbia inciso nella scorsa stagione per gli equilibri in attacco. Riuscirà Lukaku a ripetersi quest’anno? Inzaghi inizia a scoprire i primi problemi fisici anche per il belga. Acerbi colpo last minute su precisa richiesta dell’allenatore. Asllani, Mkhitaryan e… Skriniar, un giocatore non preso vale quanto un nuovo acquisto? La squadra c’è.
Milan, 8. Puntare sui giovani, sempre e comunque. Prestanza fisica, voglia di emergere, tenuta atletica. Maldini e Massara hanno fatto spesa in Belgio, puntellando adeguatamente la squadra. Qualche dubbio sull’acquisto di Origi, ma hanno resistito alla corte del Chelsea per Leao. Si conferma la squadra da battere, con un Dest colpo all’ultimo giro di orologio insieme a Vranckx ed un De Ketelaere sempre più sorpresa gradita.
Napoli, 7.5. Dal punto di vista economico, mercato ottimo: vero che sono stati ceduti pezzi pregiati come Fabian Ruiz, ma aver trattenuto Vicotr Osimhen ed aver scovatato il talento di Kvaratskhelia (un predestinato) sembra sufficiente per affidarsi alla prova del campo. Numericamente, Spalletti non sembra averci guadagnato fra chi arriva e chi è partito.
Cremonese, 7. Un’altra rosa, avendo comprato ben 23 giocatori. Vedremo se saranno all’altezza della Serie A.
Potrebbe interessarti anche: